“L’eredità dei fascismi tra oggetti, simboli e spazio pubblico. Una sfida per la didattica”
Dal 5 aprile al 9 novembre 2025 il Museo provinciale Forte di Fortezza ospiterà la mostra “Hitler entsorgen. Vom Keller ins Museum / Smaltire Hitler. Dalla cantina al museo” del museo “Haus der Geschichte Österreich” di Vienna (LINK). La mostra riflette sul destino da riservare agli oggetti prodotti durante il nazionalsocialismo, da quelli di uso quotidiano a quelli con una più marcata valenza propagandistica. Che farne? Vanno distrutti o conservati, magari in un museo capace di utilizzarli per meglio comprendere ciò che è stato quel regime? Si possono vendere e acquistare liberamente sul libero mercato o ciò rappresenta un reato? Cos’è il ricordo, cos’è la trasfigurazione e cos’è la riattivazione?
La mostra si rivolge a un pubblico ampio, ma vorrebbe rappresentare anche un’occasione preziosa per affrontare a scuola temi legati alle dittature di stampo fascista, al significato degli oggetti risalenti a quei contesti, al loro uso a scopo didattico.
Per questo motivo, il Museo Forte di Fortezza organizza una giornata di formazione rivolta a insegnanti di ogni ordine e grado per mostrare loro in anteprima la mostra, prima dell’apertura ufficiale, e per affrontare il tema dell’eredità del fascismo in Italia e in Alto Adige. La mostra, infatti, si concentra sul contesto austriaco, ma il tema può essere ovviamente declinato pensando al fascismo in Italia e alle vicende dell’Alto Adige, caratterizzato dalla presenza di due dittature, quella fascista e quella nazionalsocialista.
Programma
09:45 – Saluti
10:00 – Andrea Di Michele (storico, Libera Università di Bolzano): “Fare i conti con il fascismo in Italia, tra continuità e rimozioni”
11:00 – Stefan Lechner (Centro per la Storia regionale): „Südtirol und der Nationalsozialismus nach 1945: Langes Schweigen und späte Aufarbeitung“
12:00 – Pausa pranzo
13:30 – Preview con visita guidata nella mostra “Smaltire Hitler”
15:00 – Paola S. Salvatori (storica, Scuola Normale Superiore di Pisa): “Il fascio littorio: storia di un simbolo tra rimozioni e rimozione”
16:00 – Nina Mayer (mediatrice freelance): „Aufbewahren, verkaufen oder zerstören? Über den Umgang von Museen und Archiven mit Objekten aus der NS-Zeit“
17:00 – Fine
La formazione si svolgerà in lingua tedesca e italiana.
La giornata di formazione vuole essere un’occasione per avviare progetti e interventi didattici da costruire in collaborazione tra le scuole interessate e il Museo Forte di Fortezza nell’anno scolastico in corso ma anche in quello successivo.
Iscrizione
Per i partecipanti sarà organizzato un pranzo gratuito. Nel modulo di iscrizione è possibile indicare se si desidera usufruirne o meno. Pertanto, vi preghiamo di considerare la vostra iscrizione come vincolante o di informarci della vostra cancellazione entro il 18.02.2025, se necessario.
Le iscrizioni sono possibili al seguente link: https://forms.office.com/e/4JavaAkeyu
Vi siete persi la scadenza per liscrizione? Allora per favore scrivete alla nostra segreteria: serena.masteghin@franzensfeste.info