Convegno: Transizioni – Fratture – Continuità
Periodo
07. Maggio – 08. Maggio 2025 alle tutto il giorno

L’anno 1945 e la fine della Seconda guerra mondiale sono al centro del convegno “Transizioni – Fratture – Continuità. Il 1945 nella regione”, organizzato dal Centro di Storia regionale in collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto e il Museo Provinciale Forte di Fortezza, che si terrà il 7 e 8 maggio 2025.
Il convegno si propone principalmente come un forum di scambio scientifico, in cui storici e storiche – sia emergenti sia affermati – potranno presentare e discutere i risultati delle loro ricerche. Pertanto, i temi affrontati saranno molteplici: dai campi di internamento nazisti nella regione tirolese, agli aspetti centrali della storia quotidiana e dell’esperienza dell’ultimo anno di guerra, fino alla resistenza, alla persecuzione, alla denazificazione e alle culture della memoria sorte dopo il 1945. Il convegno si concentra dunque su specifici aspetti della storia della guerra, riconoscendo al contempo di non poter coprire tutte le sfaccettature di questo periodo complesso.
Ad aprire il convegno saranno due relazioni introduttive degli storici Hannes Leidinger (Università di Vienna) e Gustavo Corni (Università di Trento), che offriranno una panoramica della situazione alla fine della guerra in Austria e in Italia, consentendo di inquadrare le dinamiche regionali in un contesto nazionale e internazionale più ampio.
Le successive relazioni saranno presentate da studiosi e studiose del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino, e si concentrano sull’ultimo anno di guerra nei territori che oggi formano l’Euregio, a 80 anni dalla fine di un conflitto segnato da una violenza senza precedenti. Al centro non vi sono tanto gli eventi bellici in sé, quanto le condizioni politiche, sociali e culturali della transizione dal conflitto al dopoguerra. Particolare attenzione è rivolta ai processi di trasformazione, analizzati anche in prospettiva comparativa regionale. Quali visioni del mondo, strategie e pratiche, quali continuità e rotture si celano dietro questi sviluppi? E in che misura essi hanno rallentato o accelerato il passaggio dalla guerra alla pace, verso una nuova epoca?
Il convegno è gratuito e aperto a tutte le persone interessate. Non è richiesta un’iscrizione. È previsto il servizio di traduzione simultanea (tedesco – italiano / italiano – tedesco).
Il programma della conferenza è disponibile all’indirizzo: Transizioni – Fratture – Continuità • Centro di Storia regionale