Il Forte di Fortezza, costruita tra il 1833 e il 1838, è un impressionante esempio di costruzione di una fortezza in superficie. Progettata dall’arciduca Johann e realizzata sotto la direzione di Franz von Scholl e Carl von Martony, la fortezza fu costruita con grandi spese. Migliaia di tonnellate di granito, milioni di mattoni, legno, sabbia e calce furono portati dalla zona circostante. La fortezza si presenta con imponenti casematte, pareti in granito, volte in mattoni e pavimenti in legno. All’interno si trova la cappella della fortezza, costruita successivamente in stile neogotico, che forma un interessante contrasto con il funzionale “classicismo militare” degli altri edifici. Una ripida scala sotterranea di 452 gradini conduce alla fortezza superiore della Franzensfeste, che si trova 90 metri più in alto.
Il Forte di Forteazz, un tempo costruita per la difesa, è dal 2017 il Museo Provinciale dell’Alto Adige. Durante la rivitalizzazione, si è cercato di preservare le sue condizioni e di effettuare interventi minimi per conservare la patina e l’aura della fortezza. Il progetto premiato è stato realizzato dagli architetti Markus Scherer e Walter Dietl. Il recupero della fortezza di Franzensfeste: atlas.arch.bz.it/it/recupero-della-franzensfeste-fortezza/
Buono a sapersi: Le nostre visite guidate sono flessibili e possono essere personalizzate in base ai vostri interessi e al vostro livello di conoscenza. Durante il tour, esploriamo ampie parti del parco della fortezza, il che significa percorrere lunghe distanze e salire la ripida scala sotterranea che porta alla Fortezza Superiore. Si consigliano scarpe robuste per potersi muovere comodamente e in sicurezza.